Traduzione di manuali d’uso: tutti vogliono saper usare i prodotti che acquistano

Tradurre i manuali

Tutti i prodotti che entrano in un mercato devono essere accompagnati da un manuale di istruzioni scritto in un numero sufficiente di lingue che ne possa garantire la comprensione a un numero adeguato di acquirenti.

La traduzione dei manuali d’uso è quindi un elemento importante da tenere in considerazione per accedere a nuovi mercati. In questo articolo proveremo a illustrare alcune delle principali ragioni per le quali è importante tradurre le istruzioni dei prodotti in quante più lingue possibile.

Manuali d’istruzioni, un’arma in più per aumentare le vendite

Ogni giorno centinaia di nuovi prodotti entrano nei mercati di tutto il mondo e la differenza tra successo e fallimento spesso passa anche dalla loro immediatezza d’uso.
Tradurre le istruzioni dei prodotti in tutte le lingue dei mercati a cui si vuole accedere può talvolta sembrare una perdita di tempo e soldi, ma molto spesso un prodotto ha successo non solo per la qualità o funzione, ma anche perché è facile capirne le modalità di utilizzo.
L’intuitività del prodotto in sé è fondamentale, ma dove non arriva il design intuitivo può giungere un manuale ben scritto.

Per questo motivo è importantissimo affidarsi a traduttori professionisti per tradurre i manuali dei propri prodotti. Un traduttore esperto, ad esempio, sa come strutturare le frasi affinché siano più comprensibili per il pubblico di riferimento e conosce la terminologia necessaria per rendere chiare le indicazioni per gli utenti.

Traduzione in altre lingue: una, nessuna, centomila

I manuali dell’utente e le istruzioni d’uso dei prodotti dovrebbero avere idealmente traduzioni in tutte lingue in cui quei prodotti potrebbero essere commercializzati.
Ovviamente questo non è sempre possibile, anche perché talvolta è difficile prevedere quante frontiere attraverseranno quei prodotti.

Diventa necessario fare delle stime e procedere per grandi gruppi di lingue. Per quanto riguarda l’Europa, sarà inevitabile tradurre i manuali nelle FIGS, a cui non si può ormai non aggiungere anche il polacco e il romeno. Il russo merita un discorso a parte. Se è vero che è parlato da moltissime persone, al momento accedere al mercato russo è particolarmente complesso.

Per quanto riguarda le Americhe nulla di più semplice: basterà tradurre in spagnolo LATAM (una varietà standard non codificata che si riferisce allo spagnolo dell’America latina), in inglese USA, in portoghese brasiliano e poi utilizzare le traduzioni che avrete realizzato per l’Europa per coprire i consumatori di lingua francese e olandese (ma attenzione alla varietà del francese del Québec, se puntate al mercato canadese).

Il mercato dell’Asia è più frammentato, ma dominato da due grandi giganti, cinese mandarino e hindi, seguiti da bahasa indonesiano, e poi giapponese, coreano, thai, urdu, farsi e, ovviamente, arabo.

L’Africa è ancora più difficile. Se da una parte wolof e swahili sono probabilmente le lingue “locali” più forti commercialmente, è altrettanto vero che la maggior parte della popolazione africana parla o almeno capisce le vecchie lingue coloniali. Per cui proporre i propri prodotti tradotti in inglese, francese, portoghese, spagnolo e arabo è generalmente sufficiente.

Costi e benefici della traduzione dei manuali

Nella maggior parte dei casi, i manuali d’uso sono brevi e schematici. Tradurli quindi non rappresenta un costo eccessivo per i produttori, anzi, è un valore aggiunto e un elemento per distinguersi dalla grande massa di prodotti di bassa qualità che inondano i mercati. Grazie a internet poi è possibile offrire ai clienti manuali in qualsiasi lingua senza occupare spazio all’interno della confezione del prodotto.

Una buona soluzione, infatti, è di inserire nel manuale solo una guida rapida nelle lingue dei principali mercati dei prodotti (in genere FIGS + cinese, arabo e russo) e di incorporare un codice QR che rimanda al sito web del prodotto o a una pagina in cui viene offerta la versione completa delle istruzioni e la guida rapida in tutte le lingue.

Affidarsi a un’agenzia di traduzione professionale è una garanzia di successo

A tutti è capitato almeno una volta di non riuscire a capire le istruzioni di un prodotto appena acquistato perché scritte in un linguaggio pieno di errori o illogico. Quando ci si trova davanti a un manuale scritto in tal modo l’immagine che riceviamo del prodotto e del produttore non è molto buona e spesso è nettamente negativa.

Affidarsi a un’agenzia di traduzioni professionale che garantisce traduzioni di qualità in tutte le lingue è una scelta doppiamente vincente: da una parte garantisce che gli utenti comprendano facilmente e immediatamente come utilizzare il prodotto, dall’altra assicurano al produttore un’immagine di serietà e professionalità che garantisce fidelizzazione e marketing indiretto.

Traducendo Ltd può aiutarvi nella traduzione di manuali d’uso in tutto le lingue, chiedeteci un preventivo subito.

Vuoi descriverci in dettaglio il tuo progetto o avere risposte alle tue domande? Ti ricontattiamo noi!

Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo il prima possibile via WhatsApp, dal numero +356 7922 2886, via telefono, dal numero +39 351 73 66 493, o via email, dall’indirizzo traducendo@traducendo.net.