Con oltre 321 milioni di parlanti, il francese è al quinto posto tra le lingue più parlate al mondo. È diffuso in quasi tutti i continenti e il suo potenziale economico, turistico, demografico e culturale è secondo solo all’inglese.
Non si tratta infatti solo di una delle FIGS, ma anche della lingua ufficiale di 32 stati e di numerosi territori, ed è lingua di lavoro di un gran numero di organizzazioni internazionali di rilevanza planetaria (ONU, UE e NATO su tutti, ma anche il Comitato olimpico internazionale, l’Unicef, l’OCSE e l’Interpol).
Tradurre in francese è sempre un’ottima scelta per ampliare il proprio mercato e scegliere traduttori professionisti di qualità è il miglior modo per farlo.
Un po’ di storia e di geografia
Si può far risalire la nascita del francese al V secolo, con la volgarizzazione del latino. Nel corso dei secoli si è evoluto e diffuso in diverse regioni europee, influenzandone le lingue locali (come successo con l’inglese) e diventando lingua di riferimento culturale e diplomatica per secoli. Oggi in Europa è parlato nelle sue diverse varianti in Svizzera, Belgio, Italia, Lussemburgo, Principato di Monaco e Francia (ovviamente!). La storia recente ha visto la sua diffusione anche in numerosi paesi africani, dove è lingua ufficiale o coufficiale, ed è quasi sempre la lingua veicolare per gli scambi tra le diverse culture dell’Africa, dal Maghreb (Marocco, Tunisia e Algeria) al Senegal, al bacino del Ciad e al Congo.
Il francese e le sue varianti
Francese di Francia
Il francese è l’unica lingua ufficiale della Francia, con quasi 68 milioni di parlanti. Nonostante nel paese d’Oltralpe per eccellenza siano parlate numerose lingue minori, il francese è l’unica lingua citata nella Costituzione. Tradurre in francese è quindi la scelta giusta per accedere all’intero mercato dei servizi ad alto valore aggiunto dell’esagono, come banche, assicurazioni e finanza, ma anche per rivolgersi al settore dell’automotive, dell’aerospaziale e della moda oltre, come non citarla, la gastronomia. Anche il settore dell’istruzione è ai primissimi livelli: le università francesi sono acclamate nel mondo e il settore della ricerca in lingua francese è tra i più prominenti del pianeta.
Francese svizzero
Il francese è parlato in quattro cantoni della Svizzera ed è la seconda lingua più diffusa nella Confederazione Elvetica. Risente molto dell’influenza del tedesco e molte parole sono prestate dalla lingua dei cantoni di lingua tedesca e dalla vicina Austria. Qui il settore bancario e finanziario fa la parte del leone e poter contare su traduttori esperti in banking, finance e legale è sicuramente un asso nella manica per chi vuole fare affari. Da non sottovalutare neanche i servizi per i turisti. Gli svizzeri possono essere pochi numericamente, ma hanno una grande capacità di spesa, e farli sentire a casa loro anche quando sono in vacanza dovrebbe essere una priorità per quanti lavorano nel settore turistico.
Francese belga
Il francese del Belgio è un vero e proprio dialetto; perciò, gode di uno status paritario a quello di una lingua a tutti gli effetti. Ben 4 milioni e 200 mila persone lo parlano (il 40% della popolazione del regno). Questa variante è molto simile alla lingua standard in quanto influenzata dal francese e dalla lingua romanza della Vallonia, ma sono presenti differenze lessicali e fonetiche. Le traduzioni più richieste dal mercato belga riguardano prevalentemente servizi finanziari e assicurativi. Ciò nonostante, può risultare utile affidarsi a traduttori esperti della variante belga del francese per raggiungere il mercato vallone, che ha sempre fame di cultura (in primis letteratura e fumetti) e gastronomia presentati nella propria variante linguistica.
Francese africano
Non ce ne vogliano i puristi, è chiaro che non esiste una variante comune a tutti i paesi francofoni d’Africa, lo chiamiamo così solo per mere questioni di spazio. Si stima che nel continente africano circa 167 milioni di persone parlino il francese. Dei 26 paesi in cui si parla, ben 21 adottano il francese come lingua madre. In particolare, nel continente africano sono riconosciute tre varietà principali di francese: il francese del Maghreb, il francese subsahariano e il francese dell’Oceano Indiano. Le differenze con il francese standard? L’uso di prestiti e neologismi dalle culture locali e l’ipercorrezione, ovvero la tendenza a utilizzare un registro elevato e formale anche in contesti dove non è necessario o non più utilizzato nel francese standard.
Ma cosa cerca il mercato africano che vale la pena tradurre? Tutto! Dall’automotive, ai beni di consumo, dalla gastronomia all’industria petrolifera. Il mercato francofono d’Africa è in grandissima espansione e si stima che in pochi anni rappresenterà un considerevole segmento dell’economia mondiale. Questo è quindi il momento migliore per puntare a introdurre i propri marchi e prodotti di consumo in paesi come Senegal, Costa d’Avorio o Marocco, dove già esistono consolidati mercati retail interni. Avventurarsi invece in paesi come Ciad, Niger, Ruanda o Mali, può essere una scommessa di marketing vincente e per porre le basi per ulteriori espansioni future.
Francese canadese
In Québec si parla francese. Meglio, in Québec si parla quasi solo francese e la lingua dei primi colonizzatori della regione è oggi un tratto distintivo dell’orgoglio della popolazione locale. La variante del francese parlata in Canada ha caratteristiche proprie che la distinguono dal francese standard ed è molto richiesta quando si tratta di traduzioni legali o di marketing. Gli abitanti del Québec hanno un alto potere d’acquisto e proporre i propri prodotti nella loro lingua specifica avrà ricadute sicure sul successo della propria campagna.
Perché scegliere Traducendo per le vostre traduzioni verso il francese
Per fare la differenza in un mercato ampio e variegato come quello di lingua francese, è importante garantire una comunicazione accurata e che tenga conto della cultura e delle varianti locali. Grazie alla rete di traduttori professionisti specializzati da tutto il mondo, con Traducendo Ltd le traduzioni da italiano a francese dei vostri testi sono in buone mani. In particolare, potremo aiutarvi con:
Richiedendo un preventivo gratuito, avrete un membro del nostro team a completa disposizione per rispondere a tutte le vostre necessità e per fornirvi una consulenza linguistica su misura in base al vostro obbiettivo commerciale. Contattateci ora.